Percorso CL1
Questo percorso è particolarmente semplice
sia da descrivere sia da effettuare, poiché si basa sulla provinciale
294 Santa Barbara - Collemeto. Per raggiungere il primo di questi due
centri da Copertino, basterà ricorrere ad uno dei tre percorsi indicati
alla pagina
corrispondente. Per il calcolo del chilometraggio finale, qui
adottiamo il primo (percorso SB1),
sebbene si svolga sulla provinciale 307 Copertino - Santa Barbara; d'altra
parte, il percorso SB2
è più che altro una "diversione" che ci porterebbe ad allungare di diversi
chilometri il tragitto, ed il percorso SB3
(che personalmente è quello che preferisco) prevede un tratto di
sterrato che può non piacere a tutti. Qualunque sia la nostra scelta,
si arriva a Santa Barbara (fissiamo il punto 1
di questo percorso nel punto d'arrivo del percorso SB1,
vale a dire la piazzetta) e, a questo punto, ciò che si deve fare
è proseguire sulla strada principale, e pressoché unica, del paesino,
uscendo in direzione opposta, alla volta di Collemeto. Anche questo è
un percorso un po' "eretico" rispetto agli altri presenti su questo sito
perché si serve di una strada provinciale, ma si tratta comunque di un
tratto, lungo
poco più di 2 km, caratterizzato da un traffico
davvero esiguo.
Prima
di entrare a Collemeto intersechiamo la complanare ovest della superstrada
Lecce - Gallipoli (punto 2), quindi passiamo
sotto quest'ultima, e infine intersechiamo la complanare est, sull'altro
lato (punto 3). A questo punto siamo a Collemeto,
dove per comodità fissiamo in
piazza il nostro punto d'arrivo,
davanti alla chiesa matrice; naturalmente, chi preferisce evitare questi
600 m finali all'interno del paese, può fermarsi direttamente al
punto 3 e tornare indietro.
Riepilogo
Lunghezza: 9.2 km
(di cui sterrato: 0 km)
Se il tratto Copertino - Santa Barbara viene coperto
utilizzando i percorsi SB2
o SB3,
occorrerà aggiungere, rispettivamente, ulteriori 3.4 e 0.8 km (con
0.8 km di sterrato nel secondo caso).
Grado di difficoltà: facile, ma occorre prestare particolare
attenzione alle auto.

Percorso CL2
Per i meno pigri, proponiamo ora un percorso un po' più lungo del
precedente, che sfrutta la via San Cosimo in tutta la sua lunghezza.
Nella descrizione del percorso SB3
(ma anche del percorso SP2)
abbiamo già illustrato il lungo tratto che va da Piazza Umberto
I al crocevia posto nelle vicinanze della masseria "Mollone"
(punto 3 del percorso SB3).
Se per andare a Santa Barbara dovevamo svoltare a destra e per San
Pietro in Lama a sinistra, stavolta per raggiungere Collemeto proseguiamo
dritti sulla via San Cosimo. Il paesaggio è costituito da
pascoli, soprattutto sulla destra, e da uliveti, in una quasi totale
assenza di traffico automobilistico. |
|

Proseguendo,
incontriamo un tratto asfaltato di recente (punto 1),
praticamente la frazione più comoda di tutta la via, compreso il
suo tratto cittadino che non è certo così liscio! Siamo
nei pressi dell'imponente masseria "Quarti", che distinguiamo
facilmente sulla nostra sinistra. In fondo, davanti a noi, è ormai
ben visibile la statale 101 Lecce - Gallipoli. La nostra strada giunge
ad una piccola canalizzazione (punto 2),
la cui funzione è di guidare la scelta tra salire sul cavalcavia
o proseguire dritti. Noi dobbiamo proseguire dritti, ancora per pochi
metri, fino ad immetterci sulla complanare della superstrada, svoltando
a destra dopo aver dato la precedenza (punto 3)
e passando sotto il cavalcavia.

Consueta
raccomandazione per chi percorre le complanari: non facciamoci fuorviare
dal rumore delle auto sulla superstrada, pensando che invece non ne transiti
nessuna sulla nostra complanare; non è così.
Avvicinandosi al tracciato della provinciale Copertino - Galatina,
la nostra strada devia verso destra per "assecondare"
l'ennesimo cavalcavia, quindi interseca la stessa provinciale (punto
4). Attraversata quest'ultima con la
dovuta prudenza, proseguiamo sulla nostra complanare. Facciamo attenzione
al punto 5, dove dobbiamo proseguire
dritti, altrimenti rischieremmo di immetterci per sbaglio sulla
superstrada! La complanare su cui ci troviamo comincia via via ad
abbassarsi di livello rispetto alla superstrada, dato che poi bisognerà
passarvi sotto! Godiamoci dunque la discesa, ma attenzione e mani
ai freni in vista dello stop in fondo a quest'ultima, in corrispondenza
dell'incrocio con la Collemeto - Santa Barbara, vale a dire il punto
2 del percorso CL1.
Svoltiamo a sinistra ed entriamo a Collemeto seguendo l'ultimo tratto
del percorso CL1.
Riepilogo
Lunghezza: 10.4 km
(di cui sterrato: 0 km)
Grado di difficoltà: semplice.
|
|

Percorso CL3
Questo
percorso somiglia al precedente, ma si sviluppa sul versante opposto della
superstrada Lecce - Gallipoli. Poiché in questa zona la rete delle
strade secondarie è piuttosto fitta, c'è la possibilità
di adottare alcune varianti, due delle quali presentate in questa pagina.
Il nostro percorso coincide con il precedente CL2
fino al suo punto 2. Qui, anziché proseguire
dritti, teniamo la destra e avviamoci a salire sul cavalcavia che ci consente
di scavalcare la Lecce - Gallipoli (consiglio per i meno allenati: prendetevi
una bella rincorsa per affrontare la salita!). Attenzione alla fase in
discesa, perché alla fine di questa, anziché correre, dobbiamo
rallentare, stare attenti e ragionare: abbiamo un'uscita di servizio della
superstrada che può essere pericolosa, sia per le auto che potremmo
trovare di fronte, sia perché potremmo imboccare
la superstrada, peraltro contromano, il che equivarrebbe a suicidio. Invece
dobbiamo prendere la strada più a sinistra (punto 1),
praticamente la complanare ovest. Passati sotto al cavalcavia, troviamo
subito due traverse sulla sinistra, la seconda delle quali (punto 2)
sarà il punto di partenza della variante CL3c.
Dopo circa 1.4 km, incontriamo la Copertino - Galatina (punto 3),
attraversata la quale, sulla sinistra, abbiamo la possibilità di
entrare in paese dalla via Tintoretto, che percorriamo per altri 1.4 km,
fino all'incrocio con via San Paolo (punto 4),
dove svoltiamo a destra per giungere infine nella piazza del paese, ancora
una volta punto conclusivo del percorso.
La variante CL3b, invece,
prevede che al punto 3 del percorso principale
CL3 si attraversi la provinciale
Copertino - Galatina, ma subito dopo si svolti a destra anziché
a sinistra (punto 1b), continuando sulla
complanare della superstrada Lecce - Gallipoli, fino al punto 3
del percorso CL1, sul
quale ci immettiamo svoltando a sinistra ed entrando in paese fino al
punto d'arrivo, in piazza.
Infine,
per illustrare la variante CL3c, facciamo
un lungo passo indietro fino al punto 2 del
percorso principale CL3, quando, transitati
sotto il cavalcavia dal quale siamo scesi, incontriamo due traverse sulla
sinistra. Imbocchiamo la seconda (punto 2),
resa riconoscibile dalla presenza di una cabina di trasformazione dell'Enel,
e proseguiamo per circa 1.4 km fino ad un quadrivio. Qui svoltiamo a destra,
in direzione di Collemeto, che vediamo chiaramente davanti ai nostri occhi,
data l'assenza di alberi. Giunti all'incrocio con la provinciale Copertino
- Galatina (punto 2c), fermiamoci allo stop
ed attraversiamola con grande prudenza. A questo punto non ci resta che
proseguire, entrando in paese e passando per il punto 4
del percorso CL3, sul quale ci immettiamo
per fare gli ultimi metri fino all'arrivo in piazza.
Riepilogo
Lunghezza: 10.2 km (rispettivamente 10.7 se si opta per la variante
CL3b e 10.8 se si opta
per la CL3c)
Grado di difficoltà: semplice, ma occorre essere estremamente
prudenti nei punti di attraversamento della provinciale Copertino - Galatina.

|