Percorso LV1
Scarica
la versione sintetica in PDF
Da
piazza Umberto I raggiungiamo il Castello e imbocchiamo via Amendola
(via per Leverano). Uscendo dall'abitato di Copertino, dopo aver
superato il primo distributore di benzina sulla destra, imbocchiamo
la via vecchia Copertino - Leverano, sulla sinistra (punto 1,
foto sotto): stiamo bene attenti a dare la precedenza alle macchine
che sopraggiungono di fronte, sulla provinciale! |
|
Questa
strada rientra tra i percorsi ciclabili della Provincia di Lecce e per
questo motivo il manto stradale è stato asfaltato nuovamente pochi anni
fa. Non c'è possibilità di sbagliare: la strada ci porta direttamente
a Leverano, niente di più semplice!
Stiamo
attenti, però, al fatto che la strada è particolarmente trafficata: se
in generale è buona norma non sottovalutare il passaggio di auto
anche sulle stradine di campagna, su
questa strada questo è ancora più necessario (penso anche a chi la usa per sfrecciare
tra le curve e/o a chi vuole evitare controlli dell'assicurazione della propria auto...
scaduta!).
Il
punto d'arrivo a Leverano è la piazzetta in cui confluiscono via Sant'Angelo,
via Arno ed altre. Buon giro a Leverano!
Riepilogo
Lunghezza: 4.3 km
(di cui sterrato: 0 km)
Grado di difficoltà: estremamente semplice, per tutti

Percorso
LV2
I
primi 2.2 km di percorso coincidono con quelli del percorso LV1
fino al punto 2, dove si svolta a destra
su una traversa sterrata, ben riconoscibile rispetto ai normali accessi
"ciechi" delle campagne.
Così, dopo una prima curva a sinistra, ci ritroviamo su uno sterrato che
corre parallelamente alla provinciale Copertino - Leverano ed all'analoga
strada comunale dalla quale ci siamo appena discostati. Passiamo alle
spalle della masseria "Palombaro" e, a seguire, davanti alla chiesetta
che è stata costruita in anni recenti in piena campagna (punto 1),
al limite della periferia leveranese (perdonatemi per l'approssimazione,
quanti hanno maggiori notizie possono naturalmente segnalarmele). Qui
termina anche il tratto di sterrato.
Il nostro percorso si immette nuovamente sul percorso LV1
poco prima della conclusione di quest'ultimo (punto 3).

Percorso LV3
E' una strada completamente diversa dalle due precedenti, tant'è che può
essere una buona idea andare a Leverano utilizzando questo percorso all'andata
ed uno dei precedenti (LV1
o LV2) al ritorno, oppure
viceversa (vedi infatti l'itinerario I2). Si sfrutta la via Goldoni di
Copertino (meglio nota come "Sammati"). Per raggiungerla da Piazza Umberto
I, passiamo dalla colonna di San Sebastiano e, toccando la Chiesa Matrice
e il Castello, raggiungiamo e attraversiamo l'incrocio semaforizzato (punto
1), procedendo in direzione di Sant'Isidoro.
Dopo circa 200 m imbocchiamo la via Goldoni, sulla sinistra (punto 2),
facendo bene attenzione alle auto che sopraggiungono di fronte sulla provinciale
per Sant'Isidoro.
Percorriamo
la via Goldoni ben oltre la fine dell'abitato (dove assume la denominazione
di via Specchia di San Vito), fino alla cappella di Sant'Anastasia, posta
su un crocevia. Attenzione, a causa dei recenti lavori sulla provinciale
Copertino - Sant'Isidoro, il traffico automobilistico sulla via Goldoni
è aumentato a dismisura, soprattutto nel fine settimana; peraltro, gli
automobilisti sembrano non essersi accorti del fatto che si tratta di
una strada vicinale piuttosto stretta, e in genere procedono a velocità
sostenuta!
|
Dicevamo...
siamo a Sant'Anastasia (punto 3, foto
a destra), posta su un incrocio: svoltiamo a destra e proseguiamo
verso nord-ovest. Dopo circa 1 km intersechiamo la provinciale Copertino
- Sant'Isidoro, attualmente chiusa per rifacimenti, ma nonostante
questo percorsa di tanto in tanto da auto: attraversiamola con tutte
le cautele del caso e procediamo. Ormai ci troviamo sulla stradina
che ci condurrà direttamente a Leverano, che si trovo segnata su
alcune carte come "Strada vicinale Madonna di Leuca agli Archi",
nome che dovrebbe riferirsi alla cappelletta fotografata nella seconda
delle due foto sulla destra. Dopo pochi metri troviamo un altro
incrocio con una stradina (punto 4),
ma proseguiamo dritti, senza allarmarci se, poco dopo, il fondo
stradale diventa sterrato.
Passiamo nelle vicinanze della masseria "Le Arche", mentre
la strada su cui ci troviamo si dispone parallelamente alla provinciale
Leverano - Nardò. Non si tratta di uno sterrato agevole, non solo
per la sua relativa lunghezza, ma anche e soprattutto a causa della
presenza di numerose buche, soprattutto sul lato destro nel senso
di marcia qui indicato, ampie e profonde anche una ventina di centimetri!
Il tratto che va dalle "Arche" a Leverano è lungo
circa 1.6 km, ed il manto stradale torna ad essere asfaltato negli
ultimi metri prima dell'ingresso in paese, all'inizio di via Ofanto.
|

| |